Don Pietro Caruso


This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost
no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.

Title: Don Pietro Caruso

Author: Roberto Bracco

Release Date: December 04, 2011 [EBook #38217]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK DON PIETRO CARUSO ***




Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni, and the Online Distributed
Proofreading Team at http://www.pgdp.net.

This file was produced from images generously made available by The
Internet Archive.

                             ROBERTO BRACCO

                                 TEATRO

                              VOLUME TERZO

              *DON PIETRO CARUSO* -- LA FINE DELL'AMORE --
                FIORI D'ARANCIO -- TRAGEDIE DELL'ANIMA.

                              3ª EDIZIONE.



                       REMO SANDRON  --  Editore
                        Libraio della Real Casa
                      MILANO-PALERMO-NAPOLI-GENOVA

Copyright by Roberto Bracco and Miss Dircé St. Cyr in the United States
                              of America.

                                  ----

                          PROPRIETÀ LETTERARIA

    _I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per
    tutti i paesi, non escluso il Regno di Svezia e quello di
    Norvegia._

    È assolutamente proibito di rappresentare queste produzioni
    senza il consenso scritto dell'Autore _(Art. 14 del Testo Unico
    17 Settembre 1882)_.

    Copyright by Roberto Bracco and Miss Dircé St. Cyr in the United
    States of America.

    Off. Tip. Sandron -- 148 -- I -- 290514.

                                  ----




                           DON PIETRO CARUSO

                          _Dramma in un atto_

Questo dramma fu rappresentato la prima volta al Teatro _Sannazzaro_ di
Napoli, da _Ermete Novelli_, nel _novembre_ del 1895.

                                  ----




                              PERSONAGGI:

    _Don Pietro Caruso_
    _Margherita_, _sua figlia_
    _Il Conte Fabrizio Fabrizi_
    Voci interne.

    La scena è a Napoli. -- Epoca attuale.




                              ATTO UNICO.


_Una stanzetta poveramente ammobigliata. In fondo, nel centro, una porta
grande, e, a qualche distanza, una finestra. A destra, una specie di
basso focolare rusticano con la gran cappa affumicata, il quale serve
anche da caminetto. A sinistra, una porticina. Quasi davanti al
focolare, una scrivania con su carte in disordine e l'occorrente per
scrivere. Una credenza, una tavola rotonda, poche seggiole sciancate, un
bacile sopra un treppiede di ferro, una brocca di acqua, un asciugamani.
Fra la porta d'ingresso e la finestra, un umile lettuccio con su un
materasso avvoltolato. Sulla credenza, la statuina colorata d'un santo
con innanzi una lampada a olio._

_(È giorno, ma durante l'azione l'aria andrà lievemente oscurandosi.)_



                                SCENA I.


                         MARGHERITA E FABRIZIO.


                               _Fabrizio_

_(è seduto, con le braccia incrociate, con la faccia buia.)_

                              _Margherita_

_(è alla finestra, e parla a voce alta con una vicina.)_ Grazie, signora
Punzo! _(Poi, rivolgendosi pianissimo a Fabrizio)_ Scusa. È la signora
Punzo qui accanto che mi ha avvertita di tirar su le lenzuola, ch'erano
a prendere aria. _(Da una funicella esteriore, ritira due lenzuola e le
piega, seguitando a parlare con la vicina.)_ Se non mi aveste chiamata
voi, io non me ne sarei nemmeno accorta del cattivo tempo.

                               _Fabrizio_

                         _(tentenna il capo.)_

_(Lampeggia un poco e si ode qualche tuono.)_

                              _Margherita_

_(alla vicina)_ Ci siamo, eh!

                               _(Pausa.)_

                         _La voce della vicina_

Il babbo è in casa?

                              _Margherita_

Nossignora, sono sola... come sempre.

                         _La voce della vicina_

Stanotte, ho sognato un bue a tre corna e un morto con la gobba. Volevo
consultare Don Pietro, che di queste cose se ne intende.

                              _Margherita_

Eh! Quando tornerà.... _(Chiudendo la finestra)_ Permettete. _(A
Fabrizio, riponendo le lenzuola piegate sul materasso)_ Sono per il
letto del babbo. Mi dispiaceva che si bagnassero. _(Un silenzio. -- Ella
guarda Fabrizio, gli si accosta alle spalle e gli circonda il collo con
le braccia, baciandogli i capelli.)_ Dunque, è uno scherzo....[1]

 [1] Nota per gli interpreti: -- Fin qui, la scena deve procedere
     lentamente, con mollezza tutta napoletana.

                               _Fabrizio_

_(liberandosi dalle braccia di lei)_ Non è uno scherzo, Margherita. Con
te, non ho mai scherzato. Prima di risolvermi, ho molto riflettuto. Ed
ho sofferto. Ora, sono irremovibile.

                              _Margherita_

Ma io che male ti ho fatto?

                               _Fabrizio_

Nessuno.

                              _Margherita_

Ti sono di peso?

                               _Fabrizio_

No.

                              _Margherita_

Ti guasto la vita? Ti distraggo? T'importuno?

                               _Fabrizio_

No, no! E questo ti prova appunto che io agisco esclusivamente a
vantaggio tuo. Continuando, che ci rimetterei, io?

                              _Margherita_

Non lo so; ma il certo è che per tenerti legato a me, io non avrei
dovuto....

                               _Fabrizio_

_(interrompendola)_ T'inganni!

                              _Margherita_

No, non avrei dovuto fare... quello che ho fatto. Credi ch'io sia tanto
stupida da non capirlo?

                               _Fabrizio_

Tu non capisci niente.

                              _Margherita_

Il capriccio t'è passato.

                               _Fabrizio_

Eccoci al solito _capriccio_!

                              _Margherita_

Capriccio! Capriccio! Se fosse stato amore....

                               _Fabrizio_

Va' là che non s'è ancora saputo se l'amore sia un capriccio che dura
troppo, o se il capriccio sia un amore che dura troppo poco.... Non
capisci niente, ti dico. Io sento per te, oggi, ciò che sentivo un mese
fa.

                              _Margherita_

Si vede!

                               _Fabrizio_

Non si vedrà, pazienza! Ma è così. E perchè dovrebb'essere altrimenti?
Tu sei diventata anche più bellina, più graziosa, più docile. E, anzi, è
la tua stessa docilità quel che maggiormente mi fa paura. Sì, il venire
qui, di nascosto, come ho fatto finora, a guisa di un mariuolo o di uno
sciocco, per una persona della mia posizione sociale non è bello; e il
rischio di trovarmi tra i piedi un uomo della risma di tuo padre non è
mica divertente: ma, via, non di questo mi preoccupo... perchè non sono
un egoista. Io mi preoccupo di te, Margherita, di te. Tu ti sei lasciata
andare senza prevedere le conseguenze. Cerchiamo di prevederle almeno
ora. C'è tanti guai da evitare. Evitiamoli. Se stringessimo di più i
nostri vincoli, non ne saresti tu, poverina, l'unica vera vittima?
_(Pausa.)_ Tutto quello che è accaduto tra noi non lo metteremo in
piazza nè tu nè io. E, facendo il sacrifizio di separarci -- ed è per me
un gran sacrifizio, Margherita -- ce la saremo cavata il meglio
possibile.

                              _Margherita_

Si direbbe che non mi conosci, Fabrizio! Tu credi, senza dubbio, di
parlare con un'altra donna, con un'altra Margherita. Dici che io sarei
l'unica vittima? Ma di chi? Ma di che cosa? Io non sarò vittima di
nessuno e di nulla se tu non mi abbandoni; e una tua parola, una tua
parola affettuosa, un tuo bacio, una mezz'ora della tua presenza
potranno farmi sopportare allegramente tutti i guai che tu temi, tutte
le conseguenze che prevedi.

                               _Fabrizio_

È inutile: non mi convinci.

                              _Margherita_

Io ti risparmierò qualunque imbarazzo, qualunque noia, qualunque
fastidio....

                               _Fabrizio_

Ed io invece ho il dovere di risparmiarti la pubblicità del fallo...
e,... chi sa,... molte sofferenze morali... e... materiali... di cui tu
non hai neppure una vaga idea.

                              _Margherita_

Ma giacchè io sono pronta a tutto, perchè te ne preoccupi tu?

                               _Fabrizio_

Perchè non voglio avere altri scrupoli di coscienza!

                              _Margherita_

E se non vuoi avere altri scrupoli di coscienza, non devi lasciarmi
morire di crepacuore!

                        _La voce del portinaio_

_(viene di giù, dal cortile, fioca e cadenzatamente stentorea)_
Signorina Margherita... signorina Margherita!...

                               _Fabrizio_

Auff! Che c'è ancora?

                              _Margherita_

È il portinaio che mi chiama. _(Rassegnata, riapre la finestra e si ode
il rumore della pioggia. Ella si mette un fazzoletto sulla testa e si
affaccia.)_

                        _La voce del portinaio_

Il signor Chianese, può salire?

                              _Margherita_

Non lo sapete che sono chiusa in casa?

                               _Fabrizio_

Bada che mi ha visto entrare.

                              _Margherita_

_(a Fabrizio)_ Che novità! Lo so; ma le mance perchè le piglia?

                        _La voce del portinaio_

Credevo che Don Pietro fosse rincasato.

                              _Margherita_

No, non è rincasato.

                        _La voce del portinaio_

Il signor Chianese vuole quella lettera che Don Pietro gli aveva
promessa. A me non ha dato niente. L'avrà dimenticata sulla scrivania.

                              _Margherita_

Vedrò. _(Cerca sulla scrivania inutilmente. Torna alla finestra.)_ Sulla
scrivania non c'è nessuna lettera.

                     _La voce del signor Chianese_

_(un po' balbuziente)_ Allora, dite a Don Pietro, da parte mia, che è un
furfante e un mancatore di parola.

                              _Margherita_

Di queste imbasciate non gliene faccio, al babbo. _(Chiude in fretta la
finestra.)_

                            _(Un silenzio.)_

                               _Fabrizio_

Io me ne vado, Margherita. Tuo padre poco può tardare e una sorpresa
proprio all'ultimo sarebbe un bel grattacapo per tutti e due. Questa è
la chiave _(cavando una chiave da una saccoccia e mettendola sulla
tavola)_ che è stata, disgraziatamente, la nostra complice; e io te la
consegno, vedi, per non avere più la tentazione di venire a trovarti in
segreto. Buttala via, o nascondila. Io ti auguro... che nessun altro
debba servirsene.

                              _Margherita_

Fabrizio!...

                               _Fabrizio_

Eh, mia cara, soltanto chi è bestialmente fatuo può credere di essere il
solo a meritare una donna! _(Pausa.)_ Io tornerò più tardi per
aggiustare certe faccende con Don Pietro. Il suo lavoro elettorale mi è
stato disastroso, ma io non me ne lamenterò, e c'intenderemo
egualmente.... _(Indi, prendendo il cappello)_ Sicchè... addio
Margherita....

                              _Margherita_

Fabrizio, riprenditi quella chiave.

                               _Fabrizio_

Margherita, non tentarmi....

                              _Margherita_

Riprendila... riprendila... Non togliermi ogni speranza.

                               _Fabrizio_

No... no... Bisogna troncare!

                              _Margherita_

_(afferrandogli le braccia e trattenendolo)_ Senti, Fabrizio..... ti
voglio dire un'altra parola... Senti.....

                               _Fabrizio_

È tardi.... Lasciami.... Ne riparleremo....

                              _Margherita_

Ma quando, ma come ne potremo riparlare?

                               _Fabrizio_

Ne riparleremo... ne riparleremo.... _(Si svincola ed esce richiudendo
la porta.)_

                              _Margherita_

_(piange silenziosamente. Poi, balbetta singhiozzando_:) Sì, sì, «ne
riparleremo».... Parole!... Parole!... _(Piange ancora, prende la chiave
e la intasca. Indi, versa dell'acqua nel bacile, si lava gli occhi e se
li asciuga. Apre la credenza, ne trae una tovaglia e dei piatti e
comincia ad apparecchiare la tavola.)_



                               SCENA II.


                          MARGHERITA, PIETRO.


                                _Pietro_

_(è su per le scale, cantando rocamente l'aria del «Trovatore» e
intercalandovi molte pause:)_

    Sconto col sangue mio....

                              _Margherita_

_(tra sè)_ Il babbo....

                                _Pietro_

_(la cui voce va avvicinandosi)_

    L'amor che pósi in te!
    Non ti scordar di me!
    Non ti scordar di me!

                         _La voce della vicina_

_(chiamando:)_ Ohè, Don Pietro! Don Pietro!... Siete voi?

                                _Pietro_

Pare. In che posso servirvi, signora Punzo?

                         _La voce della vicina_

Favorirmi sempre. Volevo pregarvi: stanotte, in sogno, un morto con la
gobba e un bue a tre corna. Che mi dite? Che numeri devo giocare?

                                _Pietro_

È chiaro: il morto con la gobba 47 e 57, il bue 77, e metteteci il 3...
per le corna.

                         _La voce della vicina_

Grazie!

                                _Pietro_

Niente, per ora. Ma raccomandatevi ai santi protettori del lotto
pubblico...: devono essere parecchi: e ci rivedremo a vincita fatta!
_(Ricomincia a cantare, ripigliando il motivo press'a poco dove l'ha
interrotto_:)

    Non ti scordar di me!
    E.. le.. o.. noo... ra!
    E... le... o... nora...

_(Si sente un poco il rumore della chiave nella serratura. La porta si
apre subito. Egli entra.)_

    Eleonora, addio!

_(Richiude la porta col lucchetto, e si avanza a passi gravi,
solennemente comico. Il lungo soprabito col frusto bavero alzato e
l'unto cappello a tuba grondano acqua. Ugualmente inzuppati sono i
calzoni dagli orli rossi e le scarpe scalcagnate.)_

                              _Margherita_

In quale stato!

                                _Pietro_

In quale stato?

                              _Margherita_

Sei fradicio, babbo!

                                _Pietro_

Lo credo, io! Non senti che pioggia?!... Brrrr....

                              _Margherita_

E il tuo ombrello? E il tuo pastrano?

                                _Pietro_

Prima di tutto, ragioniamo. _(Il verbo «ragionare» gli corre spesso alla
bocca, pronunziato lievissimamente come se gli scivolasse dalle
labbra.)_ Appena ho messo la chiave nel buco della serratura, la porta
si è aperta. _(Quasi serio, mostrando la chiave che ha in mano)_ Come va
questa faccenda?

                              _Margherita_

_(con simulazione)_ Come vuoi che vada? Quando sei uscito, avrai
dimenticato di chiudere bene. Sei così distratto!

                                _Pietro_

Anche questo può darsi. Brrr.... L'umido mi penetra nelle ossa....

                              _Margherita_

Mio Dio!

                                _Pietro_

Ci hai delle legna per fare un po' di fuoco?

                              _Margherita_

Non so.... _(Esce a sinistra.)_

                                _Pietro_

_(agitando il cappello affinchè l'acqua possa colare -- riflette:)_
Anche questo può darsi. La distrazione è il solo connotato che distingua
l'uomo dalla bestia!

                              _Margherita_

_(di dentro)_ Per fortuna, ce n'è delle legna.

                                _Pietro_

_(continuando tra sè:)_ Difatti, la capra, la volpe, il cavallo, l'asino
sono mai distratti? Nossignore! _(Dopo avere asciugato il cappello con
un fazzoletto, mette l'uno e l'altro sul cornicione della cappa.)_

                              _Margherita_

_(entra con le legna e si adopera ad accendere il fuoco.)_

                                _Pietro_

_(togliendosi il soprabito)_ Brava la mia Margherita!

                              _Margherita_

Sono ancora i resti della panchetta fracassata.

                                _Pietro_

E allora, siano benedette le spalle sulle quali la fracassai! _(Distende
il soprabito sulla spalliera di una seggiola accanto al fuoco.)_

                              _Margherita_

_(ginocchioni, intenta alla bisogna)_ Ma del pastrano e dell'ombrello,
babbo, che ne hai fatto?

                                _Pietro_

Sei un gran tipo, tu! Quando sono uscito, pioveva, forse? No. E dunque
che bisogno ne avevo?

                              _Margherita_

Per altro, hai portato via ombrello e pastrano.

                                _Pietro_

Naturale! _(Prende dall'attaccapanni una lunga giacca vecchia, tutta
sudiciume e tutta rappezzature.)_ E li ho utilizzati. _(Infilando la
giacca)_ Questa invece non c'è più da utilizzarla. Se andassi ad
offrirla al Monte di Pietà mi riderebbero in faccia, e ne avrebbero il
diritto.

                              _Margherita_

_(alzandosi)_ Come! Hai pegnorato?...

                                _Pietro_

_(con fierezza)_ Ombrello e pastrano. Beninteso! O bella! Per chi mi
pigli? Pegnoratissimi!... La giornata si annunziava così scarsa....

                              _Margherita_

_(mite)_ Eppure, avevi promesso di comperare da pranzo.

                                _Pietro_

Precisamente perchè io sono un uomo di risorse! Che diamine!

                              _Margherita_

_(con dolce rimprovero)_ Babbo! Babbo! _(Riprende ad apparecchiare la
tavola.)_

                                _Pietro_

_(cavando dalle saccocce del panciotto una pipa e dei mozziconi)_ Ma...
non ti dar pena, Margherita, perchè... grazie a Dio _(tritola i
mozziconi)_.... Sì, dico, grazie a Dio, il pranzo non c'è. Questo è
innegabile! Però, qualche volta, il pranzo viene giù dal cielo come
l'acqua. Non sempre, veh!... Ho detto: «qualche volta». Chi sa!...
Aspettiamo.

                              _Margherita_

_(siede presso la tavola, appoggiandovi un gomito e posando sulla mano
il capo.)_

                                _Pietro_

_(carica la pipa, l'accende con un piccolo tizzo preso dal focolare, e,
fumando, siede tra il fuoco e la scrivania.)_ Oh! Benone! Così.
_(Canticchia_:) «Sconto col sangue mio.... L'amor che pósi in te....»
_(Un breve silenzio.)_ Riconosco che ho sbagliato.... Non lo nego.... Ma
il mio piano aveva i suoi pregi. Perchè, vedi, dopo l'operazione
bancaria del pegnoramento, io ho... ragionato: «piuttosto che aspettare
l'ora del pranzo con queste poche lire in mano, mettiamole a profitto e
facciamole moltiplicare». Il capitale ozioso, mia cara, è una
immoralità. Questa è la mia convinzione, e, tanto, non la cambio!
Senonchè, mi sono ricordato che ero in pieno venerdì, e, prima di andare
avanti, ho voluto prendere le debite precauzioni contro la jettatura
della mala giornata. Ho stralciato una quota esigua dal capitale e mi
sono provvisto di... _(mettendo fuori un gran cornetto_ rosso) non so se
mi spiego! Corallo vero non è, badiamo, chè, già, la qualità poco
importa. Un corno deve essere un corno! Su questo mondo, la forma è
tutto! E con l'amico in saccoccia, sono andato a... tu lo capisci, eh?
Sono andato....

                              _Margherita_

A giocare, babbo, a giocare....

                                _Pietro_

Giocare! Giocare!... Che significa giocare? Diciamo: a negoziare.
Orbene, ho negoziato....

                              _Margherita_

E hai perduto.

                                _Pietro_

Ma sai perchè?... Perchè non avevo più quattrini. Il corno, poverino,
non ce n'ha mica colpa! Niente affatto! Se avessi continuato, se avessi
potuto continuare, perbacco, _(animandosi, si alza)_ stai pur
tranquilla, Margherita, che le cose sarebbero andate altrimenti!
_(Fremendo di voluttà e di rabbia)_ Oggi mi sentivo la fortuna in pugno;
me la sentivo qui, qui, _(mostra le mani)_ e, credimi, Margherita,
credimi, avrei avuto il coraggio di arrischiare non le vergognose cinque
lire, maledetta la miseria!, ma migliaia di sterline belle e sonanti, e,
come della luce del sole, per Satanasso!, sarei stato sicuro di saperle
centuplicare. _(Pausa.)_ Sarà per un'altra volta. Per oggi,
contentiamoci di riscaldarci. Lui _(al soprabito)_ ci dà il buon
esempio. _(Mutandone la posizione sulla seggiola affinchè si rasciughi
da tutte le parti)_ Guarda, Margherita: sempre lo stesso, lui, da tanti
anni! Perde il pelo, questo sì, ma non il vizio, per la semplice ragione
che lui vizi non ne ha. _(Sospirando, risiede.)_ Camperà più di me, è
vero: ma non lo invidio per questo. Margherita, in fondo alla credenza
troverai mezza bottiglia di Cognac. Abbi pazienza, portamela qui....

                              _Margherita_

_(rassegnata, prende nella credenza la bottiglia e un bicchierino e
glieli pone dinanzi, sulla scrivania.)_

                                _Pietro_

Ne vuoi?

                              _Margherita_

No, babbo. _(Si allontana.)_

                                _Pietro_

_(riempie il bicchierino, beve di un fiato e tossisce strascicatamente
come per grattarsi la gola.)_ Di': sei in collera con papà tuo?

                              _Margherita_

Mai.

                                _Pietro_

Vieni qua. _(Margherita gli si accosta. -- Egli la carezza.)_ Non
credere che io non ci pensi a te. Calcolavo sul conte Fabrizi. Mi sono
affacchinato per lui, in queste elezioni. È restato a terra.... Che ci
posso fare? Ma il compenso verrà... verrà. È un galantuomo il conte, ed
è per questo che non voglio importunarlo.... Intanto, ci ho in
prospettiva una buona dozzina di affari coi fiocchi: il tentativo con la
vedova Verrusio, la vendita Stefanelli -- e lì c'è da infinocchiare
mezzo mondo!; -- la causa Marotta; -- e il signor Francesco Marotta se
vuole la mia testimonianza sa come deve regolarsi. -- Che altro? Ah!
l'affare Perrotti.... Quello poi è sicuro... La copia del suo progetto è
nelle mie mani, e.... _(Pentendosi di aver detto troppo)_ Milioni non ne
verranno, no; ma, via, certamente, ci sarà, per esempio..., ci sarà da
comperare _(tirando a sè Margherita)_ quella magnifica stoffa a
strisce... che il De Simone spampana nella sua vetrina.... Santi numi,
che stoffa! Ecco una stoffa che mi piace. E non è tutto! Compreremo
anche un cappello grande... con uno di quei nastri... con una di quelle
piume... con uno di quei ciuffoni di fiori..., non so, ma ha da essere
un cappello così straordinario da farti sembrare meglio di una
principessa.... E andremo a spasso, andremo; e la gente, per la strada,
dovrà guardarci a bocca aperta, e di buona o di mala voglia dovrà
esclamare: Ohè, com'è elegante la figliuola di Don Pietro Caruso!
_(Pausa. -- Con malinconia)_ Già, tu non ci vuoi mai venire a spasso con
me. Si direbbe... che te ne vergogni.

                              _Margherita_

Che idee!

                                _Pietro_

Sì, sì: te ne vergogni. Io sono uno sciamannato.... Vesto tanto male! Mi
sono sempre vestito male! E perciò quand'ero studente e declamavo sui
marciapiedi, mi chiamavano il _filosofo_. Ora mi chiamano il
_galoppino_. Le attribuzioni sono diverse, ma il vestiario è lo stesso.
E poi... e poi... le mie conoscenze non ti garbano. Quelli che mi
salutano per la via non ti vanno a genio. D'altronde, se conoscessi
delle brave persone, starei fresco. Le brave persone sono così inutili!
Ma tu non dovresti dartene troppo pensiero. Sei una ragazza onesta tu? E
che te ne importa degli altri? Pensa ai casi tuoi. Una ragazza che non
va a spasso non trova marito.

                              _Margherita_

_(lievemente infastidita, gli volge le spalle.)_

                                _Pietro_

E tu devi trovarlo! _(Pausa.)_ Ah, Margherita! Io sono molto logoro, lo
vedi, molto logoro! E tu avrai bisogno di un compagno, di un sostegno.
Altrimenti, quando io me ne vado, _(con la mano accenna alla morte)_
come farai, figlia mia adorata, come farai?

                              _Margherita_

_(asciugandosi una lacrima)_ Finiscila, babbo!

                                _Pietro_

È da molto tempo che dovevo ragionare con te di queste cose. Come
farai?... Tu non puoi lavorare.... Non sai lavorare....

                              _Margherita_

Imparerò....

                                _Pietro_

_(con uno scatto energico)_ Io non lo voglio!

                              _Margherita_

Te l'ho chiesto in grazia tante volte.... Permettimi di imparare.

                                _Pietro_

_(con violenza)_ Mai! mai! mai! _(Poi, animandosi sempre più)_ Imparare!
Come si fa ad imparare? Ah, lo so! Si sta tutta la giornata fuori della
propria casa, in un laboratorio qualunque, dove si parla... di tutto,
dove le ragazze si guastano tra loro, dove una sola di esse cattiva o
corrotta basta a corrompere tutte le altre, e dove l'esempio di quelle
che fanno il comodo loro e che se la godono è una tentazione perenne, a
cui non è facile sottrarsi.... _(Con gli occhi spauriti)_ Si esce di lì,
stanche, eccitate; si trovano sul canto della via i fratelli, gli
innamorati delle compagne... e tutti i birbanti pronti a profittare
delle prime irrequietezze d'un piccolo essere sensibile ed inesperto....
E la tentazione diventa più acuta, più insidiosa, più incalzante, più
prepotente... ed ecco che da una parte s'impara a lavorare e dall'altra
s'impara a transigere e ad avere nuove aspirazioni, a desiderare, a
fantasticare... a perdersi!... Povere fanciulle!... Il cammino libero,
quello del lavoro, quello dell'indipendenza, non vi sarà consentito, no,
finchè noi uomini nasceremo con l'istinto d'inoculare nella donna tutto
il veleno che può renderla più idonea al nostro egoismo. Ricòrdatelo,
Margherita! Gli uomini sono vili, sono vili, sono vili!... Se io ti
permetto d'andar fuori per provvedere alla tua esistenza, essi, che sono
lì in agguato, non avranno pietà di te... non ne avranno di me. No,
Margherita! _(Abbracciandola, quasi difendendola cupidamente)_ No,
Margherita mia.... No! No! Papà tuo ti vuole come sei.... Il tuo onore,
il tuo onore è il suo riposo, è la sua luce, è la sua aria, è il suo
alimento, è l'unico filo, l'unico che ancora lo leghi alla vita!
_(Tossisce. -- Pausa.)_ E tu, per dare una consolazione a tuo padre,
devi maritarti. Ragioniamo. L'andare attorno, alla ricerca d'un marito,
non ci garba? Be'! Tanto meglio! Aspetteremo che il marito venga da noi.
Le richieste non mancano. Non te ne sei accorta che Biagio mi sta alle
calcagna?

                              _Margherita_

Ah! L'antiquario....

                                _Pietro_

_(rifacendo la voce un po' nasale di Biagio)_ «Don Pietro, parlate con
Margheritina.... Don Pietro, ditele che io ho una grande tenerezza per
lei....»

                              _Margherita_

Sì, sì....

                                _Pietro_

Bello non è, e neppure giovanissimo.... Ma ha una buona clientela, è un
negoziante intemerato, vende per roba antica tutto ciò che gli pare e
piace.... Insomma, è un uomo per bene che ha parecchie dita di cervello
e, all'occorrenza, ha anche tanto di cuore. Ieri, poveretto, voleva per
forza prestarmi cinque lire....

                              _Margherita_

_(con un repentino moto d'orrore)_ E tu le prendesti?!

                                _Pietro_

_(calorosamente, in uno slancio irruente di protesta orgogliosa)_ No che
non le presi, perdinci! Da lui, no, mai!... Appunto perchè so che ti
vuol bene! _(Un silenzio.)_ Dunque, Margherita?...

_(Si picchia alla porta comune con le nocche delle dita)_.

                                _Pietro_

Chi è?



                               SCENA III.


                     PIETRO, MARGHERITA, FABRIZIO.


                               _Fabrizio_

_(di fuori)_ Son io, don Pietro.

                                _Pietro_

_(con giubilo)_ Non è la voce del signor conte?

                              _Margherita_

_(turbandosi)_ Mi pare di sì.

                                _Pietro_

Apri, apri.

                              _Margherita_

_(alza il lucchetto e si ritrae.)_

                               _Fabrizio_

_(facendo capolino)_ È permesso?

                                _Pietro_

_(andandogli incontro, cerimonioso)_ Avanti, avanti, signor conte....
Siete in casa vostra, lo sapete.

                               _Fabrizio_

_(avanzandosi)_ Vi saluto, Don Pietro. _(Con un cenno del capo)_
Signorina....

                                _Pietro_

È la pioggia che vi mena da queste parti?

                               _Fabrizio_

Avete ragione, sono manchevole....

                                _Pietro_

Non dico per questo. _(Gli toglie di mano il cappello.)_ Margherita, una
sedia....

                               _Fabrizio_

No, no... Me ne vado subito.... Ho da recarmi a Roma, e forse più
lontano,... e ho stabilito di partire stasera, col treno delle sei e
quaranta....

                              _Margherita_

_(ne ha una scossa.)_

                                _Pietro_

Ah? Di partenza?

                               _Fabrizio_

Sì, e giacchè debbo sbrigare ancora qualche faccenda a casa....

                                _Pietro_

C'è tempo, c'è tempo.... Ma, del resto, eccomi a voi. Quali comandi,
signor conte?

                               _Fabrizio_

Nessuna preghiera, don Pietro. Prima di partire, desidero di saldare
quel conticino.

                                _Pietro_

_(giubilante e affaccendato)_ Caro signor conte, voi siete un
portento... voi siete un prodigio.... Margherita, una sedia, t'ho
detto.... Che cosa fai lì, come una statua?

                               _Fabrizio_

Non ce n'è bisogno, don Pietro....

                              _Margherita_

_(tremante e con lo sguardo rivolto altrove per non lasciarsi scorgere,
gli avvicina una seggiola.)_

                               _Fabrizio_

Grazie, signorina.

                                _Pietro_

_(portando la seggiola presso la scrivania)_ Qui, qui! _(Quasi
costringendolo a sedere)_ Accomodatevi, ve ne prego.

                               _Fabrizio_

Sì, ma non perdiamo tempo.

                                _Pietro_

Eh, che volete! La sorpresa... il piacere.... Voi non potete immaginare
come arrivate opportuno.... _(Sedendo dall'altro lato della scrivania)_
La manna nel deserto!... E tu, Margherita, non salti dalla gioia?

                              _Margherita_

_(tenta di sorridere.)_

                                _Pietro_

_(a Fabrizio)_ È commossa. Vedete, non ho vergogna di dirvelo: senza di
voi, oggi, io e lei avremmo passata la giornata così... a bocca
asciutta.

                              _Margherita_

_(siede presso la tavola, a lavorare all'uncinetto, sempre perplessa,
sofferente, con le orecchie tese.)_

                               _Fabrizio_

Cioè, a bocca asciutta, no, perchè questa è una bottiglia di Cognac.

                                _Pietro_

Posso offrirvi? _(Ne versa nel bicchierino.)_

                               _Fabrizio_

Grazie, no.

                                _Pietro_

Alla vostra salute! _(Beve e tossisce.)_

                               _Fabrizio_

Non bevete, don Pietro; dobbiamo parlare di affari.

                                _Pietro_

Per me, oramai, è come l'acqua. Sono all'ordine, io. _(Apre un registro
sulla scrivania.)_

                               _Fabrizio_

_(cava di tasca qualche carta. -- Piano:)_ Vorreste pregare la signorina
di allontanarsi un poco?

                                _Pietro_

_(forte)_ Oh, non vi preoccupate! Quella lì non ci disturba.

                              _Margherita_

_(subito)_ No davvero.

                               _Fabrizio_

Tuttavia....

                                _Pietro_

Niente, niente. Lasciatela stare.

                               _Fabrizio_

_(malvolentieri)_ Come volete.

                                _Pietro_

Il conto completo delle spese fatte nella settimana precedente alle
elezioni ve lo mandai martedì, e, se non sbaglio, è quello che avete in
mano.

                               _Fabrizio_

Perfettamente.

                                _Pietro_

E dovete convenire che, fra tutti i vostri collaboratori elettorali, don
Pietro è stato il più economico.

                               _Fabrizio_

Economico, così così.

                                _Pietro_

Oh! oh! Mi date un dolore....

                               _Fabrizio_

Veniamo al _quatenus_, se non vi dispiace.

                                _Pietro_

Veniamoci.

                               _Fabrizio_

Secondo la vostra noticina, la somma che vi versai il giorno sette fu
tutta esaurita.

                                _Pietro_

I cento voti che vi promisi li avete avuti sì o no?

                               _Fabrizio_

Va bene, li avrò avuti.

                                _Pietro_

E la neutralità di quel camorrista di Attanasio Belfiore dovevo o non
dovevo ottenerla a qualunque prezzo?

                               _Fabrizio_

Ma va benissimo....

                                _Pietro_

Le carrozze che servirono a portarvi tutti gli elettori sciancati e
paralitici, dovevo o non dovevo pagarle?

                               _Fabrizio_

_(spazientito)_ Ho capito, don Pietro, ho capito....

                                _Pietro_

E non lo sapete che feci risuscitare otto morti affinchè venissero a
votare per voi?

                               _Fabrizio_

O Dio, don Pietro, finiamola!

                                _Pietro_

Volevo ragionare, volevo.

                               _Fabrizio_

Ma che ragionare! Abbiamo assodato che quella somma fu esaurita?...

                                _Pietro_

Sissignore.

                               _Fabrizio_

E non ne parliamo più. C'è stata qualche altra spesa che per caso
abbiate dimenticata?

                                _Pietro_

Siete d'una delicatezza degna del nome che portate. Un momentino.
_(Legge nel registro, mormorando:)_ «Conte Fabrizio Fabrizii... Conte
Fabrizio Fabrizii... Conte Fabrizio Fabrizii»... _(A lui)_ Nessun'altra
spesa, signor conte. _(Altero di questa sua risposta)_ Cheh!... Questo
significa aver le mani pulite!

                               _Fabrizio_

_(si stringe nelle spalle)_ Sicchè, ora non mi resta che compensarvi di
tutto ciò che avete fatto per me. Se il risultato non è stato quello che
voi più di tutti mi facevate sperare, io non ve ne serbo rancore.
Anzi... desidero di remunerarvi largamente... molto largamente....

                                _Pietro_

_(il cui volto s'irradia)_ Signor conte!

                              _Margherita_

_(ascolta impallidendo.)_

                               _Fabrizio_

... Anche perchè... mi avete resi tanti altri favori....

                                _Pietro_

Servigi sempre.

                               _Fabrizio_

... e il vedervi, proprio ora, ridotto in queste condizioni....

                                _Pietro_

Agli estremi! agli estremi!

                               _Fabrizio_

... mi rattrista, mi fa male....

                                _Pietro_

Troppo buono!

                               _Fabrizio_

Sì, voglio lasciarvi _(sottolineando le parole, affinchè Margherita
comprenda)_ una grata memoria di me; e, uscendo da questa casa, voglio
sapervi lieto, voglio sapervi felice... insieme con la vostra figliuola.

                                _Pietro_

_(inebriandosi)_ Non senti, Margherita?

                              _Margherita_

_(cui manca la voce)_ Sì, sento, babbo.

                                _Pietro_

_(a lui)_ È commossa.

                               _Fabrizio_

Ma intanto... ho da chiedervi un ultimo piccolo favore.

                                _Pietro_

Ordinate.

                               _Fabrizio_

_(pianissimo)_ Voi, di certo, non avrete distrutte alcune lettere mie
riguardanti qualche affaruccio,... In esse non c'è nulla di grave...
Nondimeno,... se me le renderete, io, francamente,... starò più
tranquillo.

                                _Pietro_

_(abbassando la voce più di lui)_ Mi offendete.

                               _Fabrizio_

Via, don Pietro, ci conosciamo....

                                _Pietro_

Io non so che cosa intendiate dire, ma,... per non contrariarvi...
_(apre un cassetto della scrivania, e cerca)_ obbedirò. _(Dandogli un
pacchetto di carte)_ Ecco le vostre lettere.

                               _Fabrizio_

_(dopo averle contate)_ Oh, bravo! Così mi piace! _(Si alza.)_

                                _Pietro_

_(con premura e smarrimento)_ Come!! Ve ne andate?

                               _Fabrizio_

_(amaro e fiero)_ Adesso siete voi che offendete me!

                                _Pietro_

Eh! Potrei rispondere alla mia volta che... ci conosciamo....

                               _Fabrizio_

Siete un impertinente!

                                _Pietro_

_(mutando)_ Ma appunto perchè ci conosciamo, io ho piena fiducia nella
vostra parola.

                               _Fabrizio_

_(contenendosi)_ Ciò non mi commuove che mediocremente. Sorvoliamo.
_(Pausa. -- Cavando fuori una busta)_ Questa busta è per voi.

                              _Margherita_

_(più che mai inquieta, guarda con la coda dell'occhio.)_

                                _Pietro_

_(avidamente tende le mani.)_

                               _Fabrizio_

Prima di prenderla, però, voi mi dovete promettere, mi dovete giurare
che non sciuperete questo danaro per i vostri vizii e per le vostre
solite stravaganze. _(Con gentilezza e con sincera bontà)_ Vi parlo da
amico, don Pietro. Ricordatevi che avete una figliuola grande e che
tutto ciò che sperperate è tolto a lei, verso cui avete dei sacri
doveri.

                                _Pietro_

_(umilmente)_ Nella vostra voce c'è qualche cosa di buono e di
affettuoso a cui non sono abituato. Ve ne ringrazio, signor conte... E
io vi giuro sul mio ono... _(s'interrompe, mortificato; indi, si
corregge)_ vi giuro... sull'onore di Margherita....

_(Come per un fluido magnetico, s'incontrano gli sguardi, furtivi, di
Margherita e di Fabrizio_.)

                                _Pietro_

_(continuando)_... che questo danaro, dal quale sottrarrò appena quel
poco che è necessario alle esigenze momentanee, sarà conservato,
scrupolosamente... per lei.

                              _Margherita_

_(si leva, frenandosi e parlando senza fiato)_ No, babbo.... Io... non
potrò mai permettere che....

                                _Pietro_

_(con giocondità)_ Silenzio, tu! Quello che potrai permettere lo saprai
più tardi.

                               _Fabrizio_

A voi, don Pietro. _(Gli consegna la busta.)_

                                _Pietro_

_(col cuore palpitante apre la busta e subito il suo volto si anima e i
suoi occhi brillano di stupore e di ebbrezza.)_ Signor conte!... Che
cos'è questo?!... Ma io sogno!... Io non merito tanto! _(Mostrando con
la mano in alto, in preda ad una gioia pazza, i biglietti di banca)_
Margherita! Margherita!

                              _Margherita_

_(si sorregge alla tavola.)_

                                _Pietro_

_(spaventato)_ Margherita!... Figlia mia!... Tu sei pallida....

                              _Margherita_

_(ritrovando la forza nella sovraeccitazione)_ Babbo, tu non devi
accettare quel danaro!

                                _Pietro_

Non devo accettarlo? O scherzi, o impazzisci!

                               _Fabrizio_

Non le date retta, don Pietro!

                              _Margherita_

_(gridando)_ Non devi, non devi accettarlo!

                                _Pietro_

_(dilatando le pupille)_ Non devo accettarlo? _(Invaso dal dubbio
atroce)_ Ma perchè?... Ma perchè?... _(Un silenzio.)_ Margherita? Parla,
parla: perchè non devo accettare il suo danaro?...

                              _Margherita_

Non lo hai ancora compreso?! Ebbene, te lo dico io....

                                _Pietro_

Parla!

                              _Margherita_

_(prorompendo)_ Perchè esso è il prezzo della mia colpa....

                                _Pietro_

_(disperatamente, gettando via il danaro)_ No!

                               _Fabrizio_

Tacete, Margherita!

                              _Margherita_

Perchè esso è il prezzo del mio peccato....

                                _Pietro_

No! No!

                              _Margherita_

_(con lacerante veemenza)_ È il prezzo del mio povero amore, del mio
amore sciocco e insensato, ed è ciò che egli paga, intendi?, è ciò che
paga a me e a te per avere il diritto di licenziarmi come si licenzia la
serva di cui non si ha più bisogno!

                                _Pietro_

_(alla figlia, sentendosi strozzare dal dolore e dall'ira)_ Esci....
Esci di casa mia.... Esci.... Vattene... Mi fai ribrezzo!....

                              _Margherita_

Babbo!

                                _Pietro_

Mi fai ribrezzo!... Vorrei essere cieco per non vederti, vorrei essere
sordo per non udire la tua voce. _(Terribile)_ Esci!

                               _Fabrizio_

Vi prego, don Pietro....

                                _Pietro_

Non parlo con voi, signor conte. _(A Margherita)_ Esci! _(Restano tutti
e tre qualche momento in silenzio, come paralizzati.)_

                              _Margherita_

_(lenta e dimessa, singhiozzando, si avvia per uscire.)_

                                _Pietro_

_(con un impeto subitaneo)_ No, aspetta! _(Supplichevole)_ Aspetta!
_(Pausa.)_ Te ne andavi davvero, eh?... Dove andavi?... _(Sottovoce)_ Le
strade sono piene di pericoli... e, tra poco... _(avendone un brivido)_
sarà notte.... _(Poi, rivolgendosi risoluto a Fabrizio)_ Signor conte,
voi non mi lascerete così la mia figliuola.

                               _Fabrizio_

_(cortese)_ Don Pietro, innanzi a lei non possiamo parlare liberamente.

                                _Pietro_

È giusto. _(A Margherita)_ A te: hai inteso?

                              _Margherita_

Sì.

                                _Pietro_

_(la prende per un braccio, e, con lieve violenza, la conduce verso la
porta a sinistra, parlandole all'orecchio concitatamente:)_ Mi hai
confessato tutto?

                              _Margherita_

_(sempre singhiozzando)_ Tutto.

                                _Pietro_

Non hai altro da dirmi?

                              _Margherita_

Niente altro.

                                _Pietro_

Non hai conosciuto che lui?

                              _Margherita_

Lui! Lui!... Il solo! _(Via.)_



                               SCENA IV.


                           PIETRO E FABRIZIO.


                                _Pietro_

_(chiude l'uscio, raccoglie i biglietti e li porge a Fabrizio in atto
quasi di preghiera.)_ Riprendete, signor conte....

                               _Fabrizio_

_(pazientemente, scrollando il capo, intasca i biglietti.)_

                                _Pietro_

Ora, potrete rispondere. Voi non me la lascerete così la mia figliuola.

                               _Fabrizio_

Don Pietro, io non vi capisco.

                                _Pietro_

_(tutto tremante nella voce)_ È tanto semplice, è tanto naturale, è
tanto chiaro....

                               _Fabrizio_

Gli è che siete troppo eccitato. Parleremo con più calma un'altra volta.

                                _Pietro_

Ma qui non si tratta d'un qualche affare che riguardi voi e me. Qui si
tratta di lei, della mia creatura,... infame sì, ma sventurata.... E noi
non abbiamo il diritto di prolungarle questi momenti d'angoscia....
Parleremo adesso, signor conte.

                               _Fabrizio_

_(rassegnato, siede.)_ E parliamo.

                                _Pietro_

Voi, da quel galantuomo che siete, non negate, non potete negare che la
mia creatura, quando ha conosciuto voi, era una ragazza onorata.

                               _Fabrizio_

Non lo nego.

                                _Pietro_

Non potete negare che la sua confessione... quella che le è uscita di
bocca un momento fa... è stata veritiera.

                               _Fabrizio_

Non nego neanche questo.

                                _Pietro_

E dunque, ragioniamo: la responsabilità di chi è?

                               _Fabrizio_

Di tutti e due, perchè Margherita non è più una bambina e io non sono nè
un seduttore, nè un ingannatore.... Ci siamo amati, ci siamo piaciuti,
siamo stati deboli, imprudenti.... Non dovrei parlare così, ma voi mi ci
costringete. Ognuno di noi due ha la sua parte di responsabilità.

                                _Pietro_

Ah, già! _(Animandosi dolorosamente)_ Responsabile il maschio,
responsabile la femmina! La natura umana è uguale per tutti, come la
legge. Senonchè, questa eguaglianza finisce dove finisce il peccato e
dove comincia la pena. La responsabilità è comune, sissignore, ma la
femmina sconta la sua debolezza con la vergogna di tutta la vita, e il
maschio la sconta con alcune migliaia di lire o, qualche volta,
solamente con un'alzata di spalle. Ecco l'uguaglianza della natura
umana! _(Pausa.)_ Signor conte, io sono e sono stato sempre una persona
orribile, perchè, nascendo, ereditai, insieme con un po' di triste
ingegnaccio, tutti i germi che man mano si sviluppano per ammiserire un
uomo. Pure, un giorno, dopo un momento di brutalità, quando mi trovai
dinanzi una povera donnetta che non aveva commessa altra colpa che
quella a cui io l'avevo trascinata, sentii il desiderio e la necessità
di farne mia moglie. _(Con tenera soavità)_ Mi visse due anni, e furono
i più lieti della mia esistenza.... Non sentite lo stesso desiderio, la
stessa necessità, voi, che siete una persona sana e virtuosa?

                               _Fabrizio_

Ma come c'entra tutto questo? Io non comprendo come voi, che, in fondo,
siete un uomo assai intelligente, mi possiate chiedere sul serio ch'io
sposi vostra figlia. Il suo caso mi sta a cuore più che non crediate. Le
ho voluto bene veramente e ancora gliene voglio, ancora mi piace.... Mi
separavo da lei per evitarle... guai peggiori. Prontissimo a qualunque
accomodamento, ma sposarla?!... sposarla?!

                                _Pietro_

Sposarla, s'intende!

                               _Fabrizio_

Via, non scherziamo. Io non sono un uomo superiore, e non aspiro ad
esserlo. Se la società in cui viviamo è fatta male, volete che la
rifaccia proprio io?

                                _Pietro_

Sposare una ragazza che vi si è data anima e corpo significa rifare la
società?

                               _Fabrizio_

Significa sfidarla, il che è più pericoloso.

                                _Pietro_

La sfidereste se non foste sicuro dell'onestà di lei.

                               _Fabrizio_

Ma non devo esserne sicuro io; ne devono essere sicuri gli altri.

                                _Pietro_

Il vostro nome è una garanzia.

                               _Fabrizio_

Il mio nome esige precisamente ch'io dia conto agli altri della
rispettabilità di mia moglie.

                                _Pietro_

E allora a che serve un nome come il vostro se esso non è la marca di
fabbrica che può garantire la rispettabilità della donna a cui lo date?

                               _Fabrizio_

Don Pietro, voi mi obbligherete a dirvi delle cose molto crudeli....

                                _Pietro_

Ma dite, dite....

                               _Fabrizio_

Voi dimenticate o fingete di dimenticare la circostanza più importante.

                                _Pietro_

La circostanza più importante è che quella ragazza è rovinata.

                               _Fabrizio_

La circostanza più importante, la circostanza che esclude le speranze,
le discussioni e i cavilli, don Pietro, è che essa è....

                                _Pietro_

_(intuendo)_ Zitto, per carità!

                               _Fabrizio_

_(vibratamente)_... è che essa è _vostra figlia_!

                                _Pietro_

_(colpito e annichilito, non può pronunziare una sillaba.)_

                               _Fabrizio_

_(alzandosi)_ Tutto sommato, è bene che voi abbiate udito il suono di
queste parole. Ma io vi domando: se anche amassi Margherita sino alla
follia, in che modo potrei distruggere tutto ciò che le sta d'intorno,
in che modo potrei annullare il vostro passato, il vostro presente,
tutta la vostra vita, tutto il discredito -- per non dir di peggio --
della casa in cui ella è nata ed è vissuta? Sì, vi scalmanate in favore
delle donne.... Ne sposaste una probabilmente perchè essa non aveva per
padre un uomo come voi e perchè voi non avevate niente da perdere e
niente da sacrificarle. Ma per vostra figlia, che avete saputo fare?

                                _Pietro_

_(oscillando da capo a piedi come preso dalla paura)_ No, no, non
continuate, non continuate....

                               _Fabrizio_

Fra questi medesimi muri, che mi accoglievano di nascosto, io avevo
visto le cose più strane e più equivoche. Venivo qui quando volevo.
Trovavo una fanciulla sola, sempre sola, disfatta dalla noia e dalla
malinconia, inutilmente desiderosa di una vita attiva e proficua,
abbandonata a sè stessa....

                                _Pietro_

_(quasi vedesse il triste quadro con le sue pupille dilatate e fisse)_ È
vero!

                               _Fabrizio_

... senza una risorsa, senza un sollievo....

                                _Pietro_

È vero!

                               _Fabrizio_

... disposta a preferire qualunque lotta, qualunque rischio e financo la
perdizione all'ozio lugubre del suo carcere. Nessuna traccia
dell'autorità e dell'affetto paterno ci frenava, ci tratteneva, ci
correggeva; nessun ostacolo si opponeva a me, nessuno a lei.... E mentre
la solitudine contribuiva ad aumentare gli scoraggiamenti e le insidie
nell'animo della vostra figliuola, che facevate voi, don Pietro?... Dove
eravate?... Dove eravate?

                                _Pietro_

_(sfinito, esausto, parlando a stento)_ Basta, basta, per pietà.... Non
ho più la forza di ascoltarvi.... Avete ragione.... L'avaro losco, che
nasconde il suo tesoro in un pozzo senza fondo, non lo ritrova e non ha
il diritto di ritrovarlo.... Avete perfettamente ragione.... Ma non mi
tormentate più.... Mi aspettano ancora tante torture.... Concedetemi una
tregua... e concludiamo il nostro colloquio.

                               _Fabrizio_

_(con affabilità contenuta)_ La conclusione è che Margherita potrà
sempre contare sul mio affetto. Credevo di giovarle rompendo ogni legame
e facendole indirettamente... una mia doverosa offerta. Ma io come io
non desidero che di continuare ad essere per lei... quello che sono
stato sinora, assumendo l'impegno... di provvedere alla sua vita, senza
restrizioni.

                                _Pietro_

_(come ebetito)_ Questa è la vostra proposta?

                               _Fabrizio_

Questa.

                                _Pietro_

Siamo intesi. _(Un silenzio.)_ _(Un'idea tremenda gli occupa d'un subito
il cervello.)_

                               _Fabrizio_

A rivederci, Don Pietro

                                _Pietro_

Riceverete a casa la risposta di mia figlia, fra pochi minuti.

                               _Fabrizio_

Come vi accomoda. _(Fa per andare.)_

                                _Pietro_

Non volete neppure stringermi la mano?

                               _Fabrizio_

_(torna, porgendogli la destra)_ Ma sì.

                                _Pietro_

_(gliela stringe e gliela trattiene)_ E non lo dimenticate questo
saluto.

                               _Fabrizio_

Perchè?

                                _Pietro_

Perchè... se Margherita vi dirà di sì.... Don Pietro andrà a fare il
galoppino... nell'altro mondo.

                               _Fabrizio_

Non dite scioccherie!

                                _Pietro_

A voi sembra assurdo che un uomo della mia qualità non abbia il coraggio
di assistere alla... _discesa_ della sua figliuola?... _(Lugubre)_ E
intanto è così, signor conte, è proprio così.

                               _Fabrizio_

Vedrete, vedrete. Accomoderemo le cose in maniera che....

                                _Pietro_

... che tutti saranno soddisfatti?

                               _Fabrizio_

Precisamente.

                                _Pietro_

E io non ne dubito.

                         _(Un breve silenzio.)_

                               _Fabrizio_

Di nuovo, a rivederci, don Pietro....

                                _Pietro_

Sì, sì, a rivederci.

                               _Fabrizio_

                               _(esce.)_



                              SCENA ULTIMA


                          PIETRO E MARGHERITA.


                                _Pietro_

_(si stringe le braccia, incrociate sul petto, come per una sensazione
di morte. Vede la bottiglia di Cognac. L'afferra, e beve. Tossisce. Si
alza a guisa di uno stordito. Si accosta alla porta della camera dov'è
Margherita, e mette l'occhio al buco della serratura. Poi, guardingo,
tremando, apre un cassetto della scrivania, ne cava una rivoltella.
Nasconde l'arma nella giacca. Ciò fatto, con accento per quanto gli è
possibile fermo, chiama:)_ Margherita! Margherita!... Margherita!

                              _Margherita_

_(comparisce cogli occhi rossi, ansiosa, timida.)_

                                _Pietro_

_(cercando di dissimulare il colmo dell'orgasmo e parlando con
solennità, cui mal s'addicono la voce tremula e la pronunzia alquanto
debole)_ Margherita, ho ragionato a lungo col conte Fabrizii, e ci siamo
detto... tutto ciò che potevano dirsi due uomini nelle nostre
condizioni. Il risultato del colloquio è il seguente: Egli non può
sposarti, e non ti sposerà. Su questo, niente da osservare.... La figlia
di Don Pietro Caruso non si sposa. _(Pausa.)_ Ma c'è, in compenso, una
sua proposta... di altro genere. Il conte Fabrizii, per mezzo di tuo
padre, ti propone di essere la sua... la sua amica, come sei stata sino
ad oggi; e ti offre, senza restrizioni, il suo appoggio. Vedi che son
riescito a dire con disinvoltura e con garbo quello... che,
probabilmente, nessun padre avrà mai detto a una figlia! _(Pausa.)_ Ora,
Margherita, sei tu che devi decidere. Su, dunque! Animo!... Animo!...
Che decidi?

                              _Margherita_

_(vorrebbe, ma non osa guardarlo, nè rispondere. È pallidissima.)_

                            _(Un silenzio.)_

                                _Pietro_

_(fissandola acutamente e penosamente)_ Rispondi, Margherita....
Rispondi. _(Pausa.)_ _(Quasi con energia)_ Che decidi?

                              _Margherita_

_(abbassa il capo.)_

                                _Pietro_

_(trepidante, le si avvicina, e, tuttora fissandola, le solleva
delicatamente il capo, costringendola a sentirsi in faccia lo sguardo di
lui.)_

                              _Margherita_

Babbo....

                                _Pietro_

Avanti!

                              _Margherita_

_(a un tempo umile e risoluta)_ Io l'amo!

                                _Pietro_

_(ne ha una tremenda stretta al cuore; ma si padroneggia.)_ E sta bene.
Non è necessario di aggiungere altro. Egli aspetta la tua risposta. Te
la dètto io. Scrivi.

                              _Margherita_

_(sospesa, timorosa, non si muove.)_

                                _Pietro_

_(con cupa violenza)_ Ti ordino di scrivere!

                              _Margherita_

_(automaticamente, siede presso la scrivania, e si dispone a scrivere.)_

                                _Pietro_

_(ridiventando mite)_ Poche parole, ma compendiose. Scrivi, scrivi.
_(Dettando:)_ «Accetto la vostra proposta»... _(Pausa. -- Con un intimo
avanzo di speranza)_ Hai scritto?

                              _Margherita_

Sì.

                                _Pietro_

_(sente la condanna che è in quel SÌ, e continua a dettare:)_
«L'accetto... _imperciocchè_ vi amo e fido ciecamente in voi»... Se sei
abituata a dargli del tu, correggi! _(Dètta:)_ «Vi prego di venire
appena avrete ricevuta questa lettera... _imperciocchè_... urge la
vostra presenza».... _(Ancora un lampo di speranza)_ Hai scritto?

                              _Margherita_

Sì.

                                _Pietro_

_(sente ribadire la condanna; le forze gli mancano, si piega un istante
sul tavolino; ma di nuovo si padroneggia e si solleva.)_ Benissimo.
Firma, chiudi e mettici l'indirizzo.

                              _Margherita_

_(esegue.)_

                                _Pietro_

_(girando intorno lo sguardo smarrito)_ Il mio cappello?...

                              _Margherita_

Babbo, non uscire, adesso!

                                _Pietro_

_(prende la lettera di su la scrivania)_ Il palazzo Fabrizii è qui
vicino. Porto la tua risposta al signor conte....

                              _Margherita_

Ma no, non c'è bisogno.... Non è indispensabile! _(Con uno slancio
affettuoso)_ Non voglio! Non voglio!

                                _Pietro_

_(ha un raggio di illusione negli occhi)_ Non vuoi?... Che cosa non
vuoi?

                              _Margherita_

Non voglio che ci vada tu stesso.... Sarebbe brutto, babbo, sarebbe
sconveniente!...

                                _Pietro_

Ah! _(Pausa. -- Ricascando nella sua profonda tristezza)_ Questo è che
non vuoi!... Eppure, è la prima volta che ti sono, in certo modo, un
poco utile... Finora, non ti ho fatto che del male, Margherita. Assai te
ne ho fatto!... Ti prometto di non fartene mai più!... Oh, non pensare
che la testa mi giri! So quello che dico.... Poc'anzi..., questo è
vero..., poc'anzi ho ancora bevuto.... Ma, credimi, ho le idee chiare,
precise, fisse, ben inchiodate nel cervello, come non le ho mai
avute.... _(Le si avvicina, profondamente commosso, con dolcezza, quasi
con devozione)_ Senti, Margherita. Tu... ti perdi... sì, ti perdi perchè
sei mia figlia....

                              _Margherita_

Babbo!...

                                _Pietro_

Ed io... ti chiedo perdono d'essere tuo padre!

                              _Margherita_

Babbo, non parlarmi così....

                                _Pietro_

_(stringendosela forte tra le braccia e scoppiando in un pianto
dirotto)_ Dimmi, dimmi che mi perdoni....

                              _Margherita_

_(anche lei piangendo)_ Io non ho nulla da perdonarti!

                                _Pietro_

La tua incoscienza è la mia peggiore condanna! Dimmi che mi perdoni,
Margherita, dimmi che mi perdoni... te ne supplico....

                              _Margherita_

E sia.... E sia. Ti perdòno.... Sì, ti perdòno... ti perdòno....

                                _Pietro_

_(coprendola di baci e di lagrime)_ Grazie... Grazie.... _(Frena il
pianto, e, fingendo di calmarsi, a poco a poco si distacca da lei)_
Ecco... lo vedi... ora sono tranquillo. _(Sorride. Si drizza quasi
impettito. Piglia il cappello e se lo calca in testa.)_

                              _Margherita_

Con questa giacca esci, babbo?

                                _Pietro_

Ah?... _(Stranamente imbarazzato)_ Con questa giacca? No. _(Se la toglie
e cerca un pretesto per sottrarsi all'attenzione di Margherita.)_ Guarda
un po', Margherita, se piove ancora.

_(Mentre ella va alla finestra e l'apre e la richiude, Don Pietro, con
circospezione e sveltezza, cava la rivoltella dalla tasca della giacca e
la ficca in una tasca del soprabito.)_

                              _Margherita_

No, babbo, non piove più.

                                _Pietro_

Be'!

                              _Margherita_

_(lo aiuta a indossare il soprabito.)_

                                _Pietro_

_(ne ha un brivido come se ella gli mettesse addosso la Morte.)_

                              _Margherita_

_(resta immobile, quasi attonita, seguendo lui con lo sguardo
interrogativo.)_

                                _Pietro_

_(dopo di aver indugiato qualche istante, abbottonandosi)_ Addio, eh?...
_(Ed esce, cantando con un estremo sforzo di volontà:)_

    Sconto col sangue mio
    L'amor che pósi in te....
    Non ti scordar di... me...

_(La voce, lontana, si spezza come in un singulto.)_


                                SIPARIO.

                          _(Fine del dramma.)_





*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK DON PIETRO CARUSO ***




                     A Word from Project Gutenberg


We will update this book if we find any errors.

This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/38217

Creating the works from public domain print editions means that no one
owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and
you!) can copy and distribute it in the United States without permission
and without paying copyright royalties.  Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg(tm) electronic works to protect the
Project Gutenberg(tm) concept and trademark. Project Gutenberg is a
registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks,
unless you receive specific permission. If you do not charge anything
for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may
use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative
works, reports, performances and research. They may be modified and
printed and given away - you may do practically _anything_ with public
domain eBooks.  Redistribution is subject to the trademark license,
especially commercial redistribution.



                   The Full Project Gutenberg License


_Please read this before you distribute or use this work._

To protect the Project Gutenberg(tm) mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work (or
any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg(tm) License available with this file or online at
http://www.gutenberg.org/license.


 Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg(tm)
                            electronic works


*1.A.* By reading or using any part of this Project Gutenberg(tm)
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the
terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all
copies of Project Gutenberg(tm) electronic works in your possession. If
you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg(tm) electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

*1.B.* "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things
that you can do with most Project Gutenberg(tm) electronic works even
without complying with the full terms of this agreement. See paragraph
1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg(tm) electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg(tm) electronic
works. See paragraph 1.E below.

*1.C.* The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of
Project Gutenberg(tm) electronic works. Nearly all the individual works
in the collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you
from copying, distributing, performing, displaying or creating
derivative works based on the work as long as all references to Project
Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the
Project Gutenberg(tm) mission of promoting free access to electronic
works by freely sharing Project Gutenberg(tm) works in compliance with
the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg(tm) name
associated with the work. You can easily comply with the terms of this
agreement by keeping this work in the same format with its attached full
Project Gutenberg(tm) License when you share it without charge with
others.

*1.D.* The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg(tm) work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

*1.E.* Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

*1.E.1.* The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg(tm) License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg(tm) work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
    almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
    or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
    included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org

*1.E.2.* If an individual Project Gutenberg(tm) electronic work is
derived from the public domain (does not contain a notice indicating
that it is posted with permission of the copyright holder), the work can
be copied and distributed to anyone in the United States without paying
any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a
work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on
the work, you must comply either with the requirements of paragraphs
1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg(tm) trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

*1.E.3.* If an individual Project Gutenberg(tm) electronic work is
posted with the permission of the copyright holder, your use and
distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and
any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg(tm) License for all works posted
with the permission of the copyright holder found at the beginning of
this work.

*1.E.4.* Do not unlink or detach or remove the full Project
Gutenberg(tm) License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg(tm).

*1.E.5.* Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg(tm) License.

*1.E.6.* You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg(tm) work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg(tm) web site
(http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or
expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a
means of obtaining a copy upon request, of the work in its original
"Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include
the full Project Gutenberg(tm) License as specified in paragraph 1.E.1.

*1.E.7.* Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg(tm) works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

*1.E.8.* You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg(tm) electronic works
provided that

  - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
    the use of Project Gutenberg(tm) works calculated using the method
    you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
    to the owner of the Project Gutenberg(tm) trademark, but he has
    agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
    Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
    within 60 days following each date on which you prepare (or are
    legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
    payments should be clearly marked as such and sent to the Project
    Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
    Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
    Literary Archive Foundation."

  - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
    you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
    does not agree to the terms of the full Project Gutenberg(tm)
    License. You must require such a user to return or destroy all
    copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
    all use of and all access to other copies of Project Gutenberg(tm)
    works.

  - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
    any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
    electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
    receipt of the work.

  - You comply with all other terms of this agreement for free
    distribution of Project Gutenberg(tm) works.


*1.E.9.* If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg(tm) electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg(tm) trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3. below.

*1.F.*

*1.F.1.* Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg(tm) collection.
Despite these efforts, Project Gutenberg(tm) electronic works, and the
medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but
not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription
errors, a copyright or other intellectual property infringement, a
defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer
codes that damage or cannot be read by your equipment.

*1.F.2.* LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg(tm) trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg(tm) electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees.
YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY,
BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN
PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND
ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR
ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES
EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

*1.F.3.* LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

*1.F.4.* Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS,' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

*1.F.5.* Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

*1.F.6.* INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg(tm) electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg(tm) electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg(tm)
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg(tm) work, and (c) any Defect you cause.


   Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg(tm)


Project Gutenberg(tm) is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg(tm)'s
goals and ensuring that the Project Gutenberg(tm) collection will remain
freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation was created to provide a secure and
permanent future for Project Gutenberg(tm) and future generations. To
learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and
how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the
Foundation web page at http://www.pglaf.org .


  Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
                               Foundation


The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state
of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue
Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is
64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the
full extent permitted by U.S.  federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr.
S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at 809
North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official page
at http://www.pglaf.org

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org


Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary
                           Archive Foundation


Project Gutenberg(tm) depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations where
we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any
statements concerning tax treatment of donations received from outside
the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways
including checks, online payments and credit card donations. To donate,
please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate


 Section 5. General Information About Project Gutenberg(tm) electronic
                                 works.


Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg(tm)
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg(tm) eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg(tm) eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless
a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks
in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's eBook
number, often in several formats including plain vanilla ASCII,
compressed (zipped), HTML and others.

Corrected _editions_ of our eBooks replace the old file and take over
the old filename and etext number. The replaced older file is renamed.
_Versions_ based on separate sources are treated as new eBooks receiving
new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

    http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg(tm),
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.